FIOCR da sempre si adopera per lo sviluppo della disciplina delle obstacle race in Italia. Dal 2016, anno della sua fondazione, ha lavorato in tale direzione in collaborazione con la federazione europea ed internazionale.

 

Ha presentato in ogni occasione internazionale una propria rappresentanza sportiva Italiana, selezionando i migliori atleti meritevoli e supportandoli, da prima grazie agli organizzatori dell’allora Campionato Mudrun e poi con propri fondi.

FIOCR ha stretto accordi e mutui riconoscimenti con Federazione Italiana Pentathlon e con alcuni tra i maggiori EPS (CSEN, MSP ed ASI) e lavora ogni giorno per il riconoscimento della disciplina in Italia e all’estero.

Anche grazie a questo impegno, l’Italia è stata selezionata per organizzare nel 2022  i Campionati Europei OCR , in Val di Fiemme, in Trentino.

 

Negli anni Fiocr si è strutturata nell’ottica di un sempre maggior sviluppo e di una migliore gestione. Oggi si rivolge direttamente ai partecipanti alle corse OCR nazionali col progetto di creare l’Albo Atleti OCR Italiano

 

In data 15 Luglio verrà resa accessibile la piattaforma di FIOCR per registrarsi ed essere inseriti nell’Albo Atleti

Tale registrazione sarà  gratuita per tutto il 2021, permetterà di registrare il proprio profilo alteta e di essere inseriti nel ranking Italiano ufficiale. Sarà indispensabile per avere il riconoscimento nelle classifiche delle gare affiliate a FICOR e per ottenere eventuali qualifiche per eventi internazionali come campionati europei e mondiali.

 

In dettaglio ogni atleta potrà:

  • registrarsi  gratuitamente sulla piattaforma
  • caricare il proprio certificato medico (questo consente agli atleti di caricarlo una volta sola all’anno e agli organizzatori di ricevere un “ok” centralizzato da FIOCR)
  • scaricare la propria tessera con nome, cognome e numero di registrazione
  • ottenere un numero univoco di registrazione per iscriversi più facilmente alle gare
  • indicare anche la società sportiva ed il team di appartenenza
  • essere inserito in classifica di ogni gara riconosciuta da Fiocr. Solo gli atleti provvisti di numero univoco potranno partecipare nelle batterie competitive.
  • qualificarsi  per le gare nazionali (es. Coppa Italia) e internazionali (OCR Euro Champs oppure OCR world Champs). Solo gli atleti provvisti di numero univoco potranno partecipare come atleti competitivi a tali eventi
  • eleggere una commissione in seno a FIOCR che possa rappresentarli in maniera democratica nelle sedi associative. Saranno comunicate in seguito le modalità di elezione per tale Commissione Nazionale Atleti

Caratteristiche della piattaforma:

  • il numero univoco segue la sintassi e la grammatica concordate con FISO ed il CIO
  • i dati di ogni atleta (con il suo consenso) saranno condivisi con gli organizzatori che utilizzeranno la stessa piattaforma di registrazione. Ciò permette di non dover ripetere l’immissione dei dati per ogni gara.
  • l’albo atleti sarà valido per ogni tipologia di evento affiliato FIOCR: regionale, nazionale, sprint, short, ninja etc..
  • saranno presto implementati analoghi Albi per Giudici e Istruttori
  • si potrà accedere alla propria area privata per modificare i dati o aggiornare il certificato medico.

 

Tutto ciò è per il 2021 da considerarsi in fase beta, con delle migliorie che arriveranno in corso d’opera. A breve saranno aperte anche le iscrizioni per il 2022 (che resteranno sempre gratuite fino al 30 Giugno 2022) per poter consentire alle gare di aprire per tempo le iscrizioni ai propri eventi 2022

 

I benefici di un tale sistema sono evidenziati sopra e si aggiungono alla possibilità di una migliore gestione per gli organizzatori e le gare stesse che ricevono così un servizio a valore da FIOCR.

 

“abbiamo fortemente voluto questo sistema e lo abbiamo pensato in modo da poter aiutare atleti ed organizzatori” dice Mauro Leoni, Presidente di FIOCR “siamo consapevoli che molti aspetti potranno essere migliorati ma questo fa parte dell’evoluzione che le OCR stanno vivendo da anni e cui siamo abituati. Non ci sono ostacoli che insieme non si possano superare”

 

Risulta poi utile e interessante la possibilità per FIOCR di contare i partecipanti univoci alle proprie gare e manifestazioni e anche per le ASD e SSD affiliate di poter gestire i propri atleti.

“Da quando sono alla guida del Board della Federazione Europea mi sono reso conto che FIOCR è sempre o quasi la prima ad adottare i nuovi sistemi proposti da FISO” sostiene Stefano Zappa presidente di EOSF, Federazione Europea ”Questo mi rende orgoglioso come italiano ma soprattutto è utile perchè anche gli altri paesi possano progredire nella gestione dello sport che noi amiamo”

 

In futuro il sistema potrebbe arricchirsi di ulteriori servizi come ad esempio una copertura assicurativa o altro.

I costi della piattaforma sono interamente a carico di FIOCR che almeno inizialmente offrirà il servizio gratuitamente. Da valutare in futuro se e come riservare il servizio alle società affiliate.

 

“Abbiamo valutato molti fornitori per dare vita a questo progetto, Avaibook si è rivelato il più strutturato e il più vicino alle nostre esigenze. Dopo mesi di confronti e modifiche siamo soddisfatti del risultato ottenuto, del servizio che ora possiamo offrire e di quelli che possiamo implementare nel medio termine “ afferma Enrico Masala, consigliere e segretario FIOCR” il mondo non sta fermo e noi nemmeno. Le ocr non vanno a pile”

 

Per aspera ad astra

OCR European Championships 2021

L’Italia è la nazione titolata a ospitare la prossima edizione degli Europei OCR.

Il nostro paese sta aspettando – anzi, scalpitando – nell’attesa di potervi accogliere in Val di Fiemme per la sfida europea più attesa.
Il 2020 avrebbe dovuto essere il momento per festeggiare tutti insieme la passione per le OCR, ma il Covid e la situazione globale lo hanno impedito.

FIOCR, World OCR ed OCR Europe hanno comunque continuato, senza sosta, il proprio lavoro di coordinamento a livello internazionale nella speranza che il 2021 potesse essere “l’anno giusto”.

Purtroppo, gli ultimi mesi hanno insegnato a tutti che la salute personale e la sicurezza di ognuno, devono essere messi al primo posto: per questo motivo, oggi, in accordo con FISO e OCR Europe dobbiamo ancora una volta rinviare l’edizione italiana al prossimo anno.

Il 2022 sarà l’anno giusto per ripartire. Tutti assieme.

Maggiori informazioni nel comunicato ufficiale al link: https://cutt.ly/BjcUVgy

Con i suoi 4 livelli di formazione, FIOCR propone una formazione accurata e sempre aggiornata per tutti gli appassionati OCR che vorranno entrare a far parte dello staff giudici.

In questa ottica, la figura di giudice viene formata partendo dagli “aiuto giudice” – impiegati in eventi locali – fino a raggiungere il grado di “responsabile giudici internazionale” – ossia coloro che saranno reputati in grado di dirigere e gestire eventi di livello internazionale.

FIOCR vuole assicurare, in accordo con gli organismi internazionali, la gestione degli eventi sportivi al massimo della sicurezza e pari opportunità per tutti gli atleti.

Imparziali, leali, trasparenti ed attenti: i giudici certificati FIOCR sono accanto agli organizzatori ed agli atleti in veste di mentori, consulenti tecnici ed educatori, non solo di manager di gara.

Trovate tutti i dettagli sul percorso formativo al seguente link https://cutt.ly/Fiocr_progr_giudici

SPRINT LEAGUE
nasce con l’idea di fare avvicinare nuovi atleti alle ocr, provenienti da sport diversi, non per forza dagli sport di corsa; per partecipare ad una gara sprint infatti nonserve essere runner, ma avere caratteristiche quali forza, coordinazione, destrezza e non ultimo conoscere gli ostacoli.

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Per garantire la migliore organizzazione il circuito verrà suddiviso in circuiti, su base regionale.
In ogni circuito ci saranno minimo 3 e massimo 6 gare in ogni anno solare (per un eventuale qualifica, fino al 30/05 le gare qualificano per gli europei nell’anno in
corso, per le gare dopo il 30/05 qualificano per l’europeo dell’anno successivo).
Ai circuiti regionali potranno accedere anche atleti non residenti nella regione stessa.

PERCORSO E OSTACOLI
La lunghezza totale del percorso potrà variare da 100m a 1000m
Il numero di ostacoli in ogni singola gara sarà in numero minimo di almeno 15 ostacoli, di cui almeno:
● 1 equilibrio
● 1 muro
● 1 trasporto\forza (adeguato alla gara)
● 3 sospensioni (adeguate alla gara)
● 1 abilità/precisione
● 1 “filo spinato” o “passo del giaguaro”
La difficoltà degli ostacoli non dovrà essere estrema, ma alla portata di tutti.

CORSA, REGOLE E PENALITÀ
Le tappe del circuito Sprint League saranno a cronometro con partenze singole o multiple a discrezione dell’organizzatore.
L’ostacolo, si potrà eseguire con un massimo di tre (3) tentativi, se un concorrente non supera l’ostacolo dopo i tentativi, verrà applicata una penalità a tempo, ma potrà procedere oltre solo dopo i tre tentativi obbligatori.
Le penalità a tempo saranno variabili in base alla difficoltà e al tempo previsto per l’esecuzione dell’ostacolo
Sarà una scelta dell’organizzatore se inserire o meno un limite di tempo (time cap)

Clicca qui per visualizzare la documentazione completa

 

Per qualunque informazione puoi inviare una mail a sprintleague@federazioneitalianaocr.it

alle atlete e agli atleti OCR
alle ASD e SSD affiliate
a tutti coloro che praticano la disciplina delle OCR

 

La nostra vita e lo sport sono stati in questi mesi profondamente impattati dalla pandemia e conseguente emergenza sanitaria legata al cosiddetto COVID19. Le misure di prevenzione sanitaria indicate dal governo e dalle autorità competenti sono state prontamente recepite e attuate anche dalla nostra Federazione. La situazione è mutevole e in apparente miglioramento. Al momento in cui scriviamo tuttavia non possiamo ancora smettere di tenere alta la guardia.

Per questo motivo FIOCR ritiene opportuno, per il bene e la salvaguardia di tutti, di organizzarsi come segue:

  • l’attività agonistica è sospesa fino al 30 agosto 2020 salvo diverse disposizioni governative che FIOCR valuterà tempo per tempo
  • le classifiche derivanti dalla partecipazione a gare OCR del Campionato Italiano sono per il 2020 sospese
  • le singole gare che nel rispetto delle disposizioni si potranno tenere saranno ritenute valide come qualificanti per le manifestazioni internazionali previste (ad esempio per Europei e Mondiali)
  • FIOCR presterà il massimo supporto nei confronti delle proprie ASD e SSD che saranno in grado di organizzare le proprie manifestazioni
  • FIOCR proporrà agli organizzatori di adottare da subito il regolamento FISO di gestione delle penalità e dei tentativi, tale regolamento sarà in ogni caso introdotto nei campionati italiani FIOCR dal 2021 per consentire agli atleti partecipanti il miglior cammino verso gli Europei 2021 .
  • i contributi di affiliazione per il 2020 saldati entro il 30 giugno saranno ritenuti validi anche per l’anno sportivo 2021
  • i contributi per i Campionati Regionali e Nazionale per eventi cancellati saranno ritenuti validi per il 2021
  • con il supporto dei propri affiliati verranno patrocinate sfide virtuali che saranno dettagliate e comunicate a breve. Qui potete prendere visione del regolamento ufficiale
  • la Coppa Italia prevista per 8 novembre 2020 in Sicilia è per il momento confermata e la partecipazione sarà aperta, non saranno quindi necessarie gare qualificanti. Ulteriori dettagli operativi saranno resi noti appena possibile. Sarà quindi la Coppa Italia che attribuirà il titolo Italiano 2020
  • i pass per il Campionato Nazionale verranno o rimborsati al 100% (al netto delle commissioni trattenute dal portale di iscrizione) o trasferiti al 2021. Una comunicazione con le procedure verrà inviata agli iscritti appena possibile

L’attenzione di FIOCR in questo periodo sarà quindi focalizzata alla preparazione delle attività e delle iniziative 2021. Tra queste si possono annoverare il calendario gare, la formazione, i regolamenti, la struttura e tutto quanto servirà nel cammino verso il riconoscimento della disciplina, non ultimo la preparazione dei Campionati Europei OCR del giugno 2021

Confidiamo che il 2020 possa essere un anno straordinario se tutti noi lo renderemo tale, una eccezione che ci permetta di ripartire verso nuovi ostacoli.

Un saluto sportivo

Consiglio Direttivo FIOCR

Dal 25 Maggio in quasi tutte le regioni sarà possibile riprendere gli allenamenti, riaprire box e palestre, i camp ocr saranno nuovamente accessibili.

Tutto questo sarà possibile solo rispettando le direttive date dal governo.

I nostri ESP hanno realizzato delle linee guida esaustive che riassumono tutte le normative, vigenti.

Consigliamo di verificare anche eventuali limitazioni emanate dalla regione di appartenenza.

Qui sotto potete trovare i link per il download

 

Download delle linee guida

Linee Guida A.S.I.

Linee Guida M.S.P.

Lo scopo dell’organizzazione di questo campionato virtuale è affrontare nel modo migliore l’epidemia che in questo 2020 ci ha colpito e mantenere viva la passione per il nostro sport, nella speranza che tra la fine del 2020 e gli inizi del 2021 si possa tornare a gareggiare liberamente.

 

REGOLAMENTO ATLETI

TEAM

Ogni team partecipante dovrà essere composto da 4 atleti di cui almeno 1 donna o 1 uomo.
Potranno esserci più team della stessa squadra, differenziadoli tramite numero o lettera (1, 2 o A, B).
Il team sarà composto da 6 atleti, il team sceglierà in ogni tappa quali saranno i 4 atleti che gareggeranno di cui almeno 1 uomo o 1 donna.
I 6 atleti andranno comunicati alla prima tappa del campionato e non potranno essere cambiati.
Ogni team potendo presentare più squadre non potrà schierare più volte lo stesso atleta.
Ogni team avrà un capitano che caricherà e invierà i video all’organizzazione di ogni tappa.

GARA

Ogni Team avrà tempo dal mercoledì (pubblicazione video) alle 21 della domenica, per svolgere la tappa ed inviare il video. Ogni video mostrerà la corretta esecuzione di ogni esercizio oltre alla spiegazione della modalità in cui verrà svolta quella tappa.

PENALITA’

Esercizi, standard d’esecuzione, divisione del wod e penalità dovranno essere specificate nel video prodotto dalla ASD organizzatrice della tappa.
In caso di numero totale di ripetizioni, le penalità saranno assegnate sottraendo dal totale il numero di ripetizioni non valide.
In caso di tempo di esecuzione, le penalità saranno assegnate aggiungendo X secondi al totale per ogni ripetizione non valida, secondi di penalità decisi di tappa in tappa da ogni organizzatore.

CLASSIFICA

Ogni tappa avrà una classifica, verranno premiati i primi 3 team.
Ogni team in base alla classifica riceverà un punteggio che andrà a sommarsi nelle varie tappe e comporrà la classifica finale del campionato nazionale. Per poter entrare in classifica si dovrà partecipare a tutte quante le tappe.

Punteggio:

1° posto 30 punti
2° posto 28 punti
3° posto 26 punti
4° posto 24 punti
5° posto 22 punti
6° posto 20 punti
7° posto 18 punti
8° posto 16 punti
9° posto 14 punti
10° posto 12 punti
11° posto 10 punti
12° posto 8 punti
13° posto 6 punti
14° posto 4 punti
Dal 15° posto 2 punti

COSTO E PREMI

Il campionato avrà un costo di iscrizione pari a 0€
I premi finali per le prime 3 squadre consisteranno in sconti percentuali (non cedibili) sull’acquisto del PASS Campionato Italiano OCR 2021.

  • Sarà possibile prevedere da parte delle ASD organizzatrici premi aggiuntivi, sia per il podio della propria tappa sia per il podio finale

 

 

Mondiali OCR FISO – Sochi 17-20 settembre 2020

Formati di gara:

  • 100 m (10 ostacoli) – Sprint Course
  • 3 km (20+ ostacoli) – Short Course
  • 12+ km (40+ ostacoli) – Standard Course
  • Team 3 km – Team Course

Categorie di età:

– 18-19, 20-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50+, ELITE

L’accesso alle batterie competitive dei Campionati Mondiali OCR patrocinati da FISO, sarà possibile solo attraverso le manifestazioni riconosciute dall’ASD FIOCR.

Continua a leggere

Qualifiche Campionati Regionali e Nazionale 2020 Per incentivare la crescita delle competizioni organizzate dalle numerose realtà affiliate, la ASD FIOCR ha stabilito, in accordo con OCR Europe – European Obstacle Sports Federation, di estendere la possibilità di qualifica ai Campionati Europei 2020, che fino ad oggi apparteneva solo alle tappe del Campionato Italiano. Tale modalità è da intendersi straordinaria per l’anno […]

FIOCR e ASI per lo sviluppo dell’OCR Venerdì 2 agosto presso la sede di via Piave a Roma, ASI – Ente nazionale di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, nella persona del Presidente Sen. Claudio Barbaro, e Federazione Italiana OCR ASD, nella persona del Presidente Mauro Leoni, hanno siglato un protocollo d’intesa volto a rafforzare i […]