SPRINT LEAGUE
nasce con l’idea di fare avvicinare nuovi atleti alle ocr, provenienti da sport diversi, non per forza dagli sport di corsa; per partecipare ad una gara sprint infatti nonserve essere runner, ma avere caratteristiche quali forza, coordinazione, destrezza e non ultimo conoscere gli ostacoli.

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Per garantire la migliore organizzazione il circuito verrà suddiviso in circuiti, su base regionale.
In ogni circuito ci saranno minimo 3 e massimo 6 gare in ogni anno solare (per un eventuale qualifica, fino al 30/05 le gare qualificano per gli europei nell’anno in
corso, per le gare dopo il 30/05 qualificano per l’europeo dell’anno successivo).
Ai circuiti regionali potranno accedere anche atleti non residenti nella regione stessa.

PERCORSO E OSTACOLI
La lunghezza totale del percorso potrà variare da 100m a 1000m
Il numero di ostacoli in ogni singola gara sarà in numero minimo di almeno 15 ostacoli, di cui almeno:
● 1 equilibrio
● 1 muro
● 1 trasporto\forza (adeguato alla gara)
● 3 sospensioni (adeguate alla gara)
● 1 abilità/precisione
● 1 “filo spinato” o “passo del giaguaro”
La difficoltà degli ostacoli non dovrà essere estrema, ma alla portata di tutti.

CORSA, REGOLE E PENALITÀ
Le tappe del circuito Sprint League saranno a cronometro con partenze singole o multiple a discrezione dell’organizzatore.
L’ostacolo, si potrà eseguire con un massimo di tre (3) tentativi, se un concorrente non supera l’ostacolo dopo i tentativi, verrà applicata una penalità a tempo, ma potrà procedere oltre solo dopo i tre tentativi obbligatori.
Le penalità a tempo saranno variabili in base alla difficoltà e al tempo previsto per l’esecuzione dell’ostacolo
Sarà una scelta dell’organizzatore se inserire o meno un limite di tempo (time cap)

Clicca qui per visualizzare la documentazione completa

 

Per qualunque informazione puoi inviare una mail a sprintleague@federazioneitalianaocr.it