Ogni anno la nostra così giovane disciplina si trova di fronte sfide nuove che la rendono unica e interessante

Nel corso del 2022 abbiamo visto molte novità, tra cui, il Campionato Europeo in Italia e l’annuncio dell’adozione da parte della Unione Internazionale Pentathlon Moderno (UIPM) delle Obstacle Race come quinta disciplina e la loro prossima presenza alle Olimpiadi 2028.

 

credit to owner and photographer (UIPM World Pentathlon / Aistė Ridikaitė)

credit to owner and photographer (UIPM World Pentathlon / Aistė Ridikaitė)

 

Questo ed altri cambiamenti sono stati discussi e analizzati nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo riunitosi Sabato 3 Dicembre.

Così come spesso accade, la situazione di grande fermento e potenzialità in cui ci troviamo oggi è frutto dell’impegno e del lavoro di coloro che finora hanno contribuito alle Obstacle Race.

Andiamo quindi avanti a innovare e a consolidare la nostra disciplina.

 

credit to owner and photographer (UIPM World Pentathlon / Aistė Ridikaitė)

credit to owner and photographer (UIPM World Pentathlon / Aistė Ridikaitė)

 

Per il 2023 sono stati definiti alcuni punti fermi che vogliamo intanto condividere. Siamo consapevoli che molti dettagli importanti restino tuttora da definire ma stiamo lavorando alacremente per poter dare presto un quadro completo.

 

Di seguito  i principi guida che verranno dettagliati dal Consiglio e dalle Commissioni preposte nei prossimi tempi:

  • Nuovo Sistema Competitivo con abolizione del Campionato Italiano OCR come lo conosciamo oggi, ovvero un circuito con tappe “obbligatorie”, suddiviso in Nazionali e Regionali.
  • Istituzione di una prova unica per l’assegnazione del titolo per ogni formato di gara, possibilmente organizzata nella stessa location e nello stesso fine settimana. La prova sarà quindi denominata “Campionato Italiano OCR”.
  • Qualifica al Campionato Italiano OCR sia su base diretta (risultato in gara) sia indiretta (Ranking).
  • Applicazione del sistema Ranking (già attivo dal 2021) su un numero più ampio di gare, passando dalle attuali tre (3) a cinque (5), con un minimo di due (2) ma senza numero massimo.
  • Creazione del trofeo COPPA ITALIA OCR stilato sulla base del Ranking annuale
  • Mantenimento dei circuiti\campionati locali/regionali e loro possibile sviluppo specialistico.
  • Istituzione e assegnazione ad ogni gara per ogni formato di un livello (Gold, Silver) legato a un coefficiente diverso ai fini del calcolo del Ranking annuale. Pianificazione di un terzo livello per il 2024.
  • Mantenimento ai fini di classifica, qualifiche e iscrizioni, dell’obbligo della registrazione di ogni atleta ad Albo Atleti FIOCR che resta gratuito.
  • Solo le ASD affiliate potranno partecipare come Squadre alle gare ed entrare in classifica. Ogni squadra dovrà quindi fare riferimento ad una ASD\SSD affiliata. Gli atleti individuali potranno registrarsi come “atleta FIOCR”
  • Creazione di un nuovo formato di gara che vada a complementare la proposta sportiva attuale:
    • SuperSprint (non oltre 100 metri)
    • Sprint (100-400 metri),
    • Short (3km)
    • Standard (8+ km)
  • Assegnazione alle relative commissioni dello sviluppo dei rispettivi circuiti, regolamenti e loro applicazione.
  • Ammissione di tutti gli atleti U18 alla finale Sprint League 2022.
  • Assegnazione (da definire) della Coppa Italia per il 2022 (da tenersi entro marzo 2023) per i formati short e standard e la sua valorizzazione.
  • Assegnazione (da definire) della gara di World Series per l’Italia per il formato Sprint (400 metri), SuperSprint (100 metri) e Standard (8+ km), nell’ambito della World Cup FISO.
  • Presentazione aggiornata su portale web federale del calendario di tutte le gare FIOCR.
  • Rafforzamento delle attività di Comunicazione Istituzionale per FIOCR e per le attività delle affiliate.
  • Istituzione, già avvenuta da parte del Consiglio uscente, e sviluppo delle Commissioni SuperSprint, Ostacoli e Gioventù.

Crediamo che queste attività e le prossime, solo assieme al vostro supporto e contributo, possano portare ulteriore sviluppo alla nostra disciplina. Contiamo su di Voi per superare ogni ostacolo.

 

Per aspera ad astra

 

Link al documento inviato alle affiliate Comunicazione FIOCR dicembre 2022

Venerdì 25 novembre si sono tenute le seconde elezioni FIOCR per il rinnovo del Consiglio Direttivo della nostra associazione, tutte le 60 affiliate erano state invitate all’assemblea dove le aventi diritto hanno democraticamente espresso le loro preferenze per la scelta di chi mettere alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio.

Risultano eletti: Stefano Zappa, Francesca Dambruoso, Mauro Leoni, Fulvio Favaron e Samuele Vecchi.

 

Il nuovo Consiglio Direttivo si è quindi riunito a Bologna sabato 3 dicembre e ha eletto Presidente Mauro Leoni, VicePresidente Francesca Dambruoso e Samuele Vecchi come Tesoriere.

Il nuovo Consiglio Direttivo FIOCR

 

Durante la riunione del Consiglio Direttivo sono state condivise le priorità per FIOCR e impostate le attività necessarie per il prossimo anno per lo sviluppo e la gestione delle Obstacle Race.

Al nuovo Consiglio e a tutte le affiliate un grande augurio di buon lavoro.

 

Al link il verbale dell’assemblea del 25 novembre.