- Francesca Dambruoso – candidatura 2022
- Fulvio Favaron – candidatura 2022
- Mauro Leoni – candidatura 2022
- Jacopo Pelusi – candidatura 2022
- Elena Tugnolo – candidatura 2022
- Stefano Zappa – candidatura 2022
- Samuele Vecchi – candidatura 2022
Atleta, giudice, organizzatore, simpatizzante, allenatore,
Da qualche settimana si sono conclusi i Campionati Europei a Tata (Ungheria) che hanno ancora una volta visto l’Italia protagonista. Non parliamo solo dei risultati ma anche di far sentire la nostra presenza sportiva con oltre duecento atleti presenti nei vari formati di gara.
I risultati non sono mancati e li trovate raccolti qua in questo documento grazie al lavoro della COMMISSIONE CLASSIFICHE
A tutti coloro che sono arrivati in fondo, con o senza band, va il nostro applauso e il riconoscimento dell’impegno profuso.
Non facciamo in tempo a sederci sugli allori che si comincia a intravedere il prossimo appuntamento, il primo mondiale World Obstacle in Belgio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 luglio e per voi abbiamo una novità.
Chi non si è qualificato (magari per una gara mancante) può chiedere a FIOCR una “wild card” ovvero la possibilità di partecipare come invitato speciale. Basta mandare una mail a alboatleti@federazioneitalianaocr.it e candidarsi, hai tempo fino alle 23.59 del 4 luglio
FIOCR informerà ogni atleta via mail dell’accoglimento o meno della richiesta che sarà sulla base dei risultati sportivi e degli effettivi posti ancora disponibili.
Questi i posti liberi:
SHORT | F | M | STANDARD | F | M |
ELITE | 1 | 0 | ELITE | 2 | 0 |
10-11 | 5 | 4 | 10-11 | NA | NA |
12-13 | 5 | 5 | 12-13 | NA | NA |
14-15 | 5 | 1 | 14-15 | NA | NA |
16-17 | 4 | 4 | 16-17 | 4 | 4 |
18-19 | 4 | 4 | 18-19 | 5 | 2 |
20-24 | 3 | 5 | 20-24 | 3 | 3 |
25-29 | 0 | 0 | 25-29 | 3 | 0 |
30-34 | 0 | 0 | 30-34 | 0 | 0 |
35-39 | 2 | 0 | 35-39 | 2 | 0 |
40-44 | 3 | 0 | 40-44 | 0 | 0 |
45-49 | 3 | 0 | 45-49 | 1 | 0 |
50-54 | 5 | 0 | 50-54 | 4 | 0 |
55-59 | 5 | 3 | 55-59 | 5 | 2 |
60+ | 5 | 5 | 60+ | 5 | 4 |
Vi ricordiamo che per correre è necessario indossare la maglia ufficiale FIOCR (con cognome, ITA e logo WO) disponibile presso ERWIN e per le premiazioni è obbligatorio (regolamento WO) indossare la maglia gara o la maglia di Federazione (non sarà consentito di salire sul palco senza)
Per il mondiale e le sue mille sfaccettature logistiche è stato creato un gruppo WA, se hai la qualificazione e la registrazione al mondiale ti mandiamo il link per iscriverti, scrivici ad alboatleti@
Ci sono poi nelle prossime settimane nuove appassionanti gare, vi ricordiamo
- 8 luglio farm run
- 16 luglio Inferno Alp
- 27 agosto Albareto Mud Run
- 2\3 settembre Celtic Mud Run
e le gare Sprint e SuperSprint di Piccolo Paradiso, Hurricane, Killer Lup che trovate qui
Accordo tra HYROX e FIOCR
È stata siglata oggi la partnership tra Infront Italy e FIOCR, Federazione Italiana Obstacle Course Race, per la valorizzazione in Italia di HYROX e per lo sviluppo degli sport Endurance come le Obstacle Race.
La collaborazione si concretizza in una serie di attivazioni e comunicazioni digitali, al fine di offrire agli atleti, ma anche ai giudici e ai coach FIOCR, informazioni e opportunità dedicate per partecipare a HYROX; inoltre garantisce la divulgazione delle peculiarità che contraddistinguono HYROX, al debutto quest’anno in Italia, ma con un comprovato successo in Europa, America e Asia (oltre 40 gare all’anno, migliaia di atleti e palestre affiliate).
In occasione degli eventi HYROX, primo tra tutti quello del 2 e 3 giugno, che si svolgerà nell’ambito del RiminiWellness all’interno della Fiera di Rimini, FIOCR sarà presente con uno stand espositivo con area dimostrativa, in cui i visitatori potranno approfondire la conoscenza delle opportunità offerte dalla Federazione e dal mondo delle Obstacle Race.
In virtù del primato e della capillarità di FIOCR nel panorama degli Oobstacle Sports in Italia, la collaborazione prevede il coinvolgimento di atleti ma anche coach e giudici certificati FIOCR, riservando ai primi, condizioni vantaggiose per iscriversi e partecipare alla gara, e offrendo ai secondi l’opportunità di prendere parte attivamente all’evento, come giudici della competizione HYROX nel contesto di RiminiWellness, una delle fiere di settore più importanti al mondo.
“Con grande soddisfazione abbiamo concluso la partnership con gli amici di FIOCR per sviluppare e sostenere HYROX, la nuova disciplina sportiva che sta rivoluzionando il mondo del fitness. Grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Obstacle Course Races potremo contare su un parterre di atleti e professionisti che degli ostacoli e delle sfide fanno il loro mantra quotidiano. Siamo convinti che potremo lavorare insieme con reciproca soddisfazione per diffondere sempre più questa nuova e appassionante disciplina a tutti i livelli” – commenta Niccolò Mornati, Director Summer Sports e Business Development Infront Italy
“Siamo entusiasti della possibilità di collaborazione con HYROX, che vediamo come molto interessante per i nostri atleti ” dice Mauro Leoni, Presidente FIOCR “La peculiarità di HYROX e della preparazione necessaria sono una sfida per chiunque, ad ogni livello. E poi è una opportunità di sport e benessere per ogni atleta che voglia mettersi alla prova, nella vita come nello sport, gli ostacoli ci sono per essere superati”.
Infront
Infront, società di Wanda Sports Group, collega i tifosi e i consumatori ai più importanti eventi sportivi e offre tutto quello di cui il partner di un evento o un partner commerciale ha bisogno per il successo della sua attività.
Con un team di oltre 1.000 esperti che lavorano in 44 uffici in più di 17 paesi in tutto il mondo, Infront è pronta ad affrontare qualsiasi sfida: soluzioni digitali innovative, soluzioni operative di alto livello per gli eventi, distribuzione dei diritti media a livello internazionale, vendite e attivazioni di sponsorizzazione, produzione di media all’avanguardia. Con sede centrale a Zug in Svizzera, Infront è #AllAboutSports. @infrontsports www.infront.sport
FIOCR
ASD Federazione Italiana OCR attiva dal 2016, unico soggetto riconosciuto in Italia dalla Federazione Internazionale FISO, ha come missione lo sviluppo e la crescita delle Obstacle Race in Italia. Ad oggi, sono quasi seicento i giudici formati e oltre centoventi i coach attivi. Dopo il grande successo degli Europei OCR organizzati in Val di Fiemme nel giugno 2022, FIOCR e le oltre 65 società affiliate propongono per il 2023 quasi ottanta eventi in tutta Italia su più format dai 100 metri agli oltre 15km, a partire dai 6 anni. FIOCR ha recentemente sottoscritto un accordo con Federazione Italiana Pentathlon Moderno per il riconoscimento dei propri tecnici e lo scambio di protocolli e competenze in vista della presenza delle Obstacle Race come quinta disciplina, in sostituzione dell’equitazione, alle Olimpiadi 2028 di Los Angeles.
HYROX
Fondata nel 2017 da Christian Toetzke e Moritz Furste, HYROX è nato dal desiderio dei fondatori di un evento che riunisse i mondi della resistenza e del fitness funzionale in un format che replicasse le attività che i frequentatori abituali di palestra facevano nei loro allenamenti. HYROX colma il divario tra i tradizionali eventi di resistenza a lunga distanza e il fitness funzionale e attrae atleti competitivi e appassionati di ogni estrazione sportiva.
Cresciuto esponenzialmente in Europa e negli Stati Uniti, con le World Series di Amburgo che hanno visto 3.000 partecipanti, 10.000 spettatori e una copertura televisiva in diretta nel 2019, HYROX è stata sostenuta dagli investimenti di Infront Sports & Media Group e dalle importanti partnership di marchi internazionali, tra cui Puma e Redbull. Continua ora la sua rapida espansione globale, dopo la riduzione degli eventi di persona dovuti al Covid-19.
Dopo il via libera, nel novembre scorso, da parte dell’Uipm (Union Internationale de Pentathlon Moderne) alla nuova disciplina a ostacoli che sostituirà l’equitazione dopo le Olimpiadi di Parigi 2024, la Federazione Italiana Pentathlon Moderno ha suggellato una importante e preziosa partnership con FIOCR.
Siglato Protocollo d’Intesa tra Fipm e FIOCR
Si tratta di un passo importante nell’ambito della collaborazione tra FIPM e FIOCR Fiocr, unico ente riconosciuto per l’Italia dalla Federazione Internazionale World Obstacle, avviata nel 2017 e consolidata nel 2022 con l’organizzazione del terzo test per la nuova quinta disciplina di Lignano Sabbiadoro nel corso degli “Uipm 2022 U19 & U17 World Championships” e con l’inserimento di un ostacolo che prevede il laser run durante le gare dei circuiti Fiocr.
Il protocollo FIPM FIOCR prevede, tra le altre cose, uno scambio di competenze e di esperienze al fine di contribuire alla formazione del personale tecnico necessario per lo sviluppo della nuova disciplina; l’accesso alle professionalità tecniche formate e riconosciute negli anni da Fiocr che saranno messe a disposizione per la preparazione di tecnici ed atleti della Fipm; il percorso per il riconoscimento delle qualifiche tecniche Fiocr all’interno di Fipm.
“Il Protocollo d’Intesa siglato con Fiocr rappresenta un passo fondamentale nel percorso di cambiamento che sta affrontando il Pentathlon Moderno. – spiega Fabrizio Bittner, Presidente della Federazione Italiana Pentathlon Moderno – Non solo potremo avvalerci della competenza e professionalità di tecnici e atleti Fiocr, riconosciuto come unico soggetto competente in Italia dalla Federazione Internazionale World Obstacle, ma potremo consolidare una collaborazione già avviata da tempo che ci consentirà di diffondere e potenziare la multidisciplinarietà del nostro sport. La nuova disciplina a ostacoli, infatti, punta su caratteristiche altamente coordinative, forza, agilità, rapidità, equilibrio, e può sicuramente contribuire a colmare il gap involutivo motorio che sempre più spesso coinvolge l’infanzia e l’adolescenza, con evidenti ripercussioni in futuro, per l’età adulta. Un percorso che, ci auguriamo, potrà trovare il suo momento più importante con la permanenza del Pentathlon Moderno all’interno del movimento olimpico, dato che il nostro sport rappresenta parte della storia delle Olimpiadi moderne”.
La presenza del Pentathlon Moderno ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, infatti, dovrebbe essere confermata entro l’estate 2023 dal Comitato Olimpico Internazionale chiamato a esprimersi sul nuovo format approvato dall’Uipm.
“Sono passati 10 anni – dichiara Mauro Leoni, presidente FIOCR – dall’organizzazione in Italia della prima corsa a ostacoli. Una storia breve ma davvero intensa, quella di un intero movimento nazionale che Fiocr rappresenta nel nome delle 62 associazioni oggi affiliate. Siamo, inoltre, orgogliosi di essere stati in Italia precursori, rispetto al contesto mondiale, di una cooperazione con la FIPM, che partita nel 2017 giunge oggi a compimento. Nell’attesa della decisione finale del CIO, ci metteremo al servizio, soprattutto da un punto di vista tecnico e formativo, per promuovere la corsa a ostacoli e la necessaria preparazione tra tutti i pentatleti, che siamo convinti contribuiranno con il loro infinito bagaglio sportivo a una ulteriore evoluzione della disciplina”.
Intanto, dal 17 al 19 marzo 2023, cinque atleti, tre ragazzi e due ragazze, delle categorie Under 22 e Under 19, accompagnati da un responsabile del Settore Giovanile della Fipm, parteciperanno al raduno delle squadre nazionali OCR in programma a Chianni (Pisa).
Grazie al confronto diretto con tecnici e atleti di Fiocr gli atleti delle categorie giovanili, che già da giugno 2023 dovranno affrontare la nuova disciplina a ostacoli nelle gare internazionali, potranno osservare e provare le migliori tecniche di superamento ostacoli.
Ecco le date e le location della Coppa Italia 2022 e della Finale Sprint League 2022
COPPA ITALIA 2022


FINALE SPRINT LEAGUE 2022


Pubblicati i regolamenti Atleta e Società per il 2023
Il nuovo Regolamento Atleta 2023 è stato appena pubblicato e quello per le società affiliate è stato inviato alle asd e ssd.
Ai link sottostanti trovate il documento “Regolamento società Sistema Competitivo FIOCR 2023 v1.0” che assieme al “Regolamento atleta 2023 Sistema competitivo FIOCR v1.0” formano il regolamento per gli eventi FIOCR 2023
Leggeteli entrambi, al loro interno troverete le specifiche per la richiesta di organizzazione e gestione di gare e circuiti di specialità per le ASD e SSD affiliate a FIOCR, oltre che alle regole del sistema competitivo 2023.
Si tratta di un insieme di norme che va nell’ottica di sviluppo di tutte le gare italiane, della loro valorizzazione e della possibilità per le gare di qualità di emergere in tutta la penisola. Troverete molti cambiamenti che pensiamo possano sostenere la presenza di un numero sempre maggiore di atleti dando maggiori possibilità di classifica ma tenendo salva l’aderenza ai regolamenti internazionali.
Sono previste e supportate da FIOCR a livello nazionale le seguenti tipologie di gare:
- STANDARD, tra 8 e 20 chilometri, 20+ ostacoli, da 14 anni
- SHORT, tra 2 e 4 chilometri, 15+ ostacoli, da 12 anni
- SPRINT, tra i 300 e i 500 metri, 10+ ostacoli, da 12 anni
- SUPERSPRINT, tra 60 e 100 metri, 8+ ostacoli, da 12 anni
Il sistema competitivo FIOCR 2023 prevede quindi
- COPPA ITALIA
-
- Un circuito di gare nei vari formati STANDARD, SHORT, SPRINT e SUPERSPRINT a loro volta categorizzate in Gold, Silver e Bronze (vedi Art. 4) e distribuite nell’anno solare (1 Gennaio – 31 Dicembre) sul territorio italiano.
- Le gare di COPPA ITALIA assegnano punti secondo il proprio livello (Gold, Silver, Bronze) per il Ranking annuale solare che prevede vincitori Assoluti, di categoria di età (Age Group) e di squadra.
- Tali gare sono, secondo il proprio livello e secondo le norme, direttamente o indirettamente (tramite Ranking) qualificanti per il Campionato Italiano OCR e per il Campionato Europeo, ed indirettamente (tramite Ranking) per il Campionato Mondiale.
- CAMPIONATO ITALIANO
-
- Una (1) gara per ogni formato (STANDARD, SHORT, SPRINT e SUPERSPRINT) che assegna il titolo Italiano di specialità, organizzata direttamente da FIOCR o assegnata a una (o più di una) ASD\SSD affiliata o selezionata su base di un bando o di candidature spontanee. Tale gara sarà da tenersi nel corso dell’anno di competenza.
- Ogni atleta si qualifica al Campionato Italiano partecipando al circuito Coppa Italia. Sono possibili inviti a discrezione di FIOCR.
Potranno essere individuati per ogni formato gara circuiti locali, regionali o speciali.
Per i formati SPRINT e SUPERSPRINT potranno essere resi disponibili e pubblicati ulteriori regolamenti specifici.
Il sistema competitivo 2023 è un grosso cambiamento rispetto al sistema passato e alcuni cambiamenti potranno essere adottati in corso d’opera per correggere eventuali dettagli di gestione.
Le candidature andranno inviate a consiglio@federazioneitalianaocr.it
- standard@federazioneitalianaocr.it
- short@federazioneitalianaocr.it
- sprintleague@federazioneitalianaocr.it
- supersprint@federazioneitalianaocr.it
Ulteriori sviluppi arriveranno nel corso dell’anno grazie al lavoro delle specifiche Commissioni e delle attività con la Federazione Pentathlon Moderno.
Ogni anno la nostra così giovane disciplina si trova di fronte sfide nuove che la rendono unica e interessante
Nel corso del 2022 abbiamo visto molte novità, tra cui, il Campionato Europeo in Italia e l’annuncio dell’adozione da parte della Unione Internazionale Pentathlon Moderno (UIPM) delle Obstacle Race come quinta disciplina e la loro prossima presenza alle Olimpiadi 2028.

credit to owner and photographer (UIPM World Pentathlon / Aistė Ridikaitė)
Questo ed altri cambiamenti sono stati discussi e analizzati nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo riunitosi Sabato 3 Dicembre.
Così come spesso accade, la situazione di grande fermento e potenzialità in cui ci troviamo oggi è frutto dell’impegno e del lavoro di coloro che finora hanno contribuito alle Obstacle Race.
Andiamo quindi avanti a innovare e a consolidare la nostra disciplina.

credit to owner and photographer (UIPM World Pentathlon / Aistė Ridikaitė)
Per il 2023 sono stati definiti alcuni punti fermi che vogliamo intanto condividere. Siamo consapevoli che molti dettagli importanti restino tuttora da definire ma stiamo lavorando alacremente per poter dare presto un quadro completo.
Di seguito i principi guida che verranno dettagliati dal Consiglio e dalle Commissioni preposte nei prossimi tempi:
- Nuovo Sistema Competitivo con abolizione del Campionato Italiano OCR come lo conosciamo oggi, ovvero un circuito con tappe “obbligatorie”, suddiviso in Nazionali e Regionali.
- Istituzione di una prova unica per l’assegnazione del titolo per ogni formato di gara, possibilmente organizzata nella stessa location e nello stesso fine settimana. La prova sarà quindi denominata “Campionato Italiano OCR”.
- Qualifica al Campionato Italiano OCR sia su base diretta (risultato in gara) sia indiretta (Ranking).
- Applicazione del sistema Ranking (già attivo dal 2021) su un numero più ampio di gare, passando dalle attuali tre (3) a cinque (5), con un minimo di due (2) ma senza numero massimo.
- Creazione del trofeo COPPA ITALIA OCR stilato sulla base del Ranking annuale
- Mantenimento dei circuiti\campionati locali/regionali e loro possibile sviluppo specialistico.
- Istituzione e assegnazione ad ogni gara per ogni formato di un livello (Gold, Silver) legato a un coefficiente diverso ai fini del calcolo del Ranking annuale. Pianificazione di un terzo livello per il 2024.
- Mantenimento ai fini di classifica, qualifiche e iscrizioni, dell’obbligo della registrazione di ogni atleta ad Albo Atleti FIOCR che resta gratuito.
- Solo le ASD affiliate potranno partecipare come Squadre alle gare ed entrare in classifica. Ogni squadra dovrà quindi fare riferimento ad una ASD\SSD affiliata. Gli atleti individuali potranno registrarsi come “atleta FIOCR”
- Creazione di un nuovo formato di gara che vada a complementare la proposta sportiva attuale:
- SuperSprint (non oltre 100 metri)
- Sprint (100-400 metri),
- Short (3km)
- Standard (8+ km)
- Assegnazione alle relative commissioni dello sviluppo dei rispettivi circuiti, regolamenti e loro applicazione.
- Ammissione di tutti gli atleti U18 alla finale Sprint League 2022.
- Assegnazione (da definire) della Coppa Italia per il 2022 (da tenersi entro marzo 2023) per i formati short e standard e la sua valorizzazione.
- Assegnazione (da definire) della gara di World Series per l’Italia per il formato Sprint (400 metri), SuperSprint (100 metri) e Standard (8+ km), nell’ambito della World Cup FISO.
- Presentazione aggiornata su portale web federale del calendario di tutte le gare FIOCR.
- Rafforzamento delle attività di Comunicazione Istituzionale per FIOCR e per le attività delle affiliate.
- Istituzione, già avvenuta da parte del Consiglio uscente, e sviluppo delle Commissioni SuperSprint, Ostacoli e Gioventù.
Crediamo che queste attività e le prossime, solo assieme al vostro supporto e contributo, possano portare ulteriore sviluppo alla nostra disciplina. Contiamo su di Voi per superare ogni ostacolo.
Per aspera ad astra
Link al documento inviato alle affiliate Comunicazione FIOCR dicembre 2022
Venerdì 25 novembre si sono tenute le seconde elezioni FIOCR per il rinnovo del Consiglio Direttivo della nostra associazione, tutte le 60 affiliate erano state invitate all’assemblea dove le aventi diritto hanno democraticamente espresso le loro preferenze per la scelta di chi mettere alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio.
Risultano eletti: Stefano Zappa, Francesca Dambruoso, Mauro Leoni, Fulvio Favaron e Samuele Vecchi.
Il nuovo Consiglio Direttivo si è quindi riunito a Bologna sabato 3 dicembre e ha eletto Presidente Mauro Leoni, VicePresidente Francesca Dambruoso e Samuele Vecchi come Tesoriere.

Il nuovo Consiglio Direttivo FIOCR
Durante la riunione del Consiglio Direttivo sono state condivise le priorità per FIOCR e impostate le attività necessarie per il prossimo anno per lo sviluppo e la gestione delle Obstacle Race.
Al nuovo Consiglio e a tutte le affiliate un grande augurio di buon lavoro.
Al link il verbale dell’assemblea del 25 novembre.
Firmato l’accordo e il riconoscimento del ruolo di FIOCR da ASC, EPS riconosciuto CONI che sancisce il valore di FIOCR per lo sviluppo e la crescita delle Obstacle Race in Italia.
Il documento siglato consente lo sviluppo di attività congiunte tra FIOCR, ASC e le associazioni affiliate per la crescita della disciplina.
Leggi il documento completo Protoccollo intesa ASC_OCR_firmato (5mag2022)
Siamo felici di annunciarvi la sede e la data della prima finale Nazionale del circuito Sprint League 2021.
L’evento si terrà in Toscana il 20 Marzo 2022 presso il campo di Firenze OCR che ha già ospitato una tappa del circuito Sprint League FIOCR e altre gare di formato Sprint.
Il campo si trova in città ed è comodamente raggiungibile anche con mezzi pubblici.
Potranno iscriversi alla finale e competere per il titolo Nazionale i primi 5 assoluti (uomini e donne) e il/la primo/a di ogni Age group, di ogni circuito regionale.
I qualificati come assoluti gareggeranno per il titolo assoluto, mentre gli Age Group potranno aspirare al titolo nella propria Age.
Le iscrizioni sono aperte a questo link.
Nel PDF a questo link trovate tutti i finalisti in ordine alfabetico.
Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti che parteciperanno alla finale
Vi ricordiamo che sono anche aperte le candidature al circuito Sprint League 2022
La commissione FIOCR Sprint League